
Un mese fa si concludeva l’edizione 2017 del Mashable. L’appuntamento è per il 2018 a cui la fondatrice Eleonora Rocca è già al lavoro con il suo team.
Nell’attesa della nuova edizione ad Ottobre 2018 possiamo riassumere la passata edizione con questo comunicato stampa
e i suoi numeri:
1.170 iscritti / 90 relatori / 70 speech / 6 workshops/70 brand ambassador / 52 aziende sponsor-partner /23 media-partner / 3 nazioni
Milano, 13 novembre 2017
Se il Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days svoltosi a Milano gli scorsi 19, 20 e 21 ottobre dovesse essere rappresentato dalle emoji sarebbe il “top”, il “razzo” e il “cuore”.
Top, perché questa quarta edizione ha registrato numeri da capogiro: 1170 partecipanti con un crescita esponenziale rispetto alle precedenti edizioni (150 partecipanti nel 2015, 450 partecipanti nel 2015 e 600 partecipanti nel 2016) con un fatturato che ha registrato il +75% rispetto allo scorso anno, e con oltre 35mila mentions in appena 72 ore registrati dagli
hashtag ufficiali #SMDAYIT e #DIDAYS ai quali erano abbinati i top hashtag #innovazione, #digitaltransformation,
#stratup e #chatbot e tra i topics che più hanno creato interesse troviamo Start Up, fake news ed e-commerce.
Razzo, perché l’evento che si è tenuto al Talent Garden Calabiana di Milano quest’anno ha davvero spiccato il volo
trattando argomenti di assoluto livello con speaker nazionali e internazionali che non hanno lesinato informazioni nel
raccontare come la nostra vita si sta evolvendo.
Tra i più acclamati quello di Cristina Pozzi di Impactscool, organizzazione
aperta che promuove la formazione immersiva e gratuita nelle scuole e nelle università sui temi delle tecnologie
esponenziali. Cristina ha parlato delle future evoluzioni dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto che avrà sulla nostra vita
personale e lavorativa.
Un alto engagement è stato registrato anche dallo speech di Alessio Jacona co-autore del progetto #FelicementeInsieme la campagna che celebra i 90 anni di Coca-Cola in Italia attraverso un progetto di video
storytelling che è stato lanciato proprio durante il Mashable Italia.
Cuore perché oltre ai numeri e all’infinita mole di informazioni condivise, quello che è emerso durante la tre-giorni è stata la passione che tutti quanti indistintamente, partecipanti, relatori, organizzatori, ambassador, hanno dimostrato di avere riguardo un uso etico della tecnologia per superare le maggiori criticità che l’umanità si appresta a vivere.
La dimostrazione giunge dal fatto che l’evento organizzato da Eleonora Rocca e il suo team non si è limitato a coinvolgere solo la comunità milanese e italiana più in generale, ma adesione e partecipazioni sono state registrate anche dalla Spagna, Francia e Germania, a dimostrazione del fatto che il #SMDAYIT ha goduto di un respiro internazionale.
❖ I relatori
Novanta i relatori che hanno preso l’evento in rappresentanza di alcune delle più prestigiose aziende al mondo: solo per citarne alcune Google, Microsoft, BNL, Coca-Cola, Cisco, Enel, Nestlè, Tim, Shopify, Cornetto Algida, Deliveroo, Sorgenia, SAS, PINKO, Armando Testa. Ma in programma c’è stato molto di più: sei workshop tematici, i business matching momenti esclusivi dedicati al networking e l’attesa sfida a colpi di strategie della Startup Pitch Competition.
Grazie alla partnership instaurata con il Consolato Americano in Italia, al Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days tra i relatori c’è stato Kip Knight, Senior Vice President e responsabile franchise per Stati Uniti, Canada e Australia di “H&R Block Inc” con un passato in aziende del calibro di “Procter & Gamble”, “Pepsico”, “Ebay”; Kip Knight
protagonista del talk “The Changing World of Disinformation” in cui ha affrontato lo scottante tema delle Fake
News.
Da Londra per tenere il suo speech a Milano è giunta Virginia Salas Kastilio, una delle Snapchat-influencer più
celebri e seguite del mondo, numero 1 nella prestigiosa classifica “Inc. Magazine”.
Da San Pietroburgo è salita sul palco Olga Andrienko, Head of Global Marketing di “Semrush”, suite di online marketing tra i più quotati del web.
Numerosi i relatori italiani con background internazionale presenti a Milano, giunti dal Canada, Los Angeles e Londra dove da anni vivono e lavorano, pronti a condividere con il pubblico della tre giorni strategie di marketing dal taglio global.
Tra tutti Vittorio Cerulli di Cornetto Algida che ha svelato i segreti che hanno permesso alle campagne del celebre gelato di divenire dei must in oltre 15 paesi del mondo, tanto da essere studiate persino dai principali competitor.
Mentre Marianna Ghirlanda head of creative agencies di Google ha svelato i segreti di una strategia di successo impostata grazie a Youtube; Ivan Mazzoleni digital transformation lead di Microsoft è intervenuto sulla digital transformation e su come cavalcare l’onda della cosiddetta #Platformeconomy; Daniele Chieffi head of social media
management e digital Pr di ENI ha parlato del social media crisis management; Luigi Maccallini retail communication
manager di BNL Gruppo BNP Paribas nel suo speech dal titolo “Let’s make a conversation” ha trattato di come il digitale
possa essere una leva importante per stimolare e migliorare la conversazione tra brand e persone; Matteo Sarzana
country manager di Deliveroo ha affrontato il tema dell’hyperlocal marketing; Simone Lo Nostro direttore mercato e Ict
di Sorgenia ha raccontato il dietro le quinte della scelta di Bebe Vio come testimonial di una delle campagne di comunicazione più di successo dell’azienda: grazie all’hashtag #Metticenergia, collegato alla campagna, Sorgenia è infatti riuscita a raccontare se stessa e il concetto di energia in maniera nuova, attivando la community in modo inedito rispetto
al mercato di riferimento; Anna Testa sales specialist digitization innovation di Cisco ha parlato di “Digitaliani” il
programma di Cisco che ha come obiettivo quello di accelerare l’innovazione in Italia; Mariano Tredicini head of digital
communication di Tim ha analizzato alcuni case study della Tim data room per permettere alle aziende di adottare un approccio di decision making data-driven; Luca La Mesa top teacher in Ninja Academy e presidente della Procter & Gamble Alumni Italia ha spiegato come in uno scenario di social media overload, sia possibile coinvolgere attivamente i fan ottenendo risultati concreti.
E poi ancora, dal Canada è giunto Giulia Greco content marketer & chief executive di Shopify che ha raccontato di come le nuove tecnologie digitali abbiamo creato un’ondata di imprenditori non-tradizionali che stanno portando innovazione ma anche disruption nel mondo dell’e-commerce. Sempre sul tema del commercio
digitale è stato lo speech di Federico Gonzalez head of sales and marketing di Pixartprinting SpA, azienda partner di
parte di Cimpress (Nasdaq: CMPR) leader mondiale nella mass customization con il suo speech dal titolo: “Advanced
Marketing Technology Stack: How to cover a full digital path from acquisition to advocacy” dove si è parlato di
segmentazione, integrazione tecnologica e marketing automation nell’e-commerce con focus su casi studio targatiPixartprinting.
Altro speech di assoluto livello, quello di Michela Guerra regional marketing communication manager in Sas che ha riguardato gli otto assi di una strategia digitale nel B2B; “Ottenere le risposte senza fare domande. Come possono le neuroscienze essere utili al Digital Marketing?” è stato invece il titolo dell’intervento del professor Fabio
Babiloni dell’Università La Sapienza di Roma.
❖ La Storia
Mashable è il terzo blog più popolare al mondo con oltre 30 milioni di pagine visitate al mese. Nel 2010 organizza negli
Stati Uniti il primo Mashable Social Media Day, evento di approfondimento sull’impatto del digital marketing e dei social media sulla comunicazione. Grazie al coinvolgimento diretto dei principali professionisti del settore, il successo riscosso è tale da spingere gli organizzatori a riproporre l’iniziativa in molte altre sedi in tutto il mondo.
Eleonora Rocca, oggiaffermata Imprenditrice, Consulente di Digital Marketing, Speaker e Formatrice, “London based” ma milanese nel cuore,
con alle spalle una brillante carriera corporate che l’ha vista ricoprire importanti posizioni in ambito Sales & Marketing per
aziende del calibro di Microsoft, Roberto Cavalli, Hewlett Packard e Kingston Technology tra Roma, MIlano e Londra, nel
2014 fonda il Mashable Social Media Day Italia.
❖ Main Sponsor & Partner
BNL, Coca-Cola, Sorgenia, Talkwalker, TIM #WCAP, Tinaba, Italian Angels for Growth, Economy Up, Insem Spa,
Buzzoole, StickerMule, IQUII, Spreaker, Pixartprinting, Copernico Group, Ninja Marketing, Egea, Millionaire, Community
Group, Consolato USA, Marketing Arena, Netminds, Gushmag e Divimove. Supporto video-fotografico a cura di Clipico.
➢ Website: http://mashablesocialmediaday.it/
Articolo Correlato:
Mashable Social Media Day Italia, il video con il report finale