
Il 10 agosto al ristorante-orto a Il Moera di Avella si è tenuta una nuova edizione dell’evento “Note di Gusto sotto le Stelle”. Protagoniste le ‘ freselle d’autore’
a cura di Francesca Ferrara @netnewsmaker © RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovedì 10 agosto alle ore 20,30 al ristorante-orto Il Moera di Avella (Av) si è tenuto il secondo appuntamento con “Note di Gusto sotto le Stelle”, una notte di San Lorenzo all’insegna del gusto con gli ospiti di Francesco Fusco e Diana Ferro.
Il percorso degustativo, organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, è stato diviso in tre momenti ideali. Ad aprire la serata sono state le pizze fritte di Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco di Napoli accompagnate dalle bollicine selezionate da Fabio Oppo. Poi è stato il turno degli chef che in questa occasione hanno proposto delle originalissime “freselle d’autore” realizzate con i prodotti dell’orto de Il Moera e quelli degli artigiani del gusto presenti alla serata.
Le freselle fornite dal panificio Mascolo portano le firme dello stesso chef-patron Francesco Fusco, dello chef Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico, di Giovanni Arvonio de La Taberna del Principe di Sirignano, di Basilio Avitabile di Masseria Guida di Ercolano, di Mirko Balzano del ristorante Triglia di Avellino, di Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito, di Francesco Fierro di Sushiarìa di Salerno e di Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli.
La ricca sezione salata del percorso di degustazione ha visti protagonisti anche i latticini de Le Forme del Latte, le creme spalmabili de La Malvizza, i formaggi di Carmasciando, i pani del panificio Mascolo, i pomodorini del piennolo di Giolì, il pescato della pescheria Granatello e le carni e i salumi della macelleria Buonanno. Ad accompagnare queste eccellenze i vini delle aziende irpine Canonico & Santoli e Antichi Coloni, entrambe di Paternopoli.
A seguire, il momento dedicato alla dolcezza con i gelati della maestra gelatiera Pina Molitierno e la cassata avellana del maestro pasticciere Pasquale Pesce, le cui creazioni saranno accompagnate dal liquore alla canapa di Iocanapa.bio. La serata è terminata con una rilassante degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico sullo sfondo delle note del duo composto da Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox). La grafica è stata curata da ItalianGraffiti di Anna Losco.
Menu
Le pizze fritte di Francesco Gallifuoco
Freselle d’autore degli chef:
Giovanni Arvonio – Taberna del Principe
Basilio Avitabile – Masseria Guida
Mirko Balzano – Triglia
Paolo Barrale – Marennà
Maurizio De Riggi – Markus FoodExperience
Francesco Fierro – Sushiarìa
Francesco Fusco – Il Moera Ristorante-orto
Simone Profeta – La Locanda del Profeta
Altre prelibatezze:
I latticini de Le Forme del Latte
I formaggi di Carmasciando
La crema spalmabile de La Malvizza
Le nocciole di Noccioro
I pani e le freselle del panificio Mascolo
I pomodorini del piennolo del Vesuvio di Giolì
I salumi e le carni della macelleria Buonanno
Il pescato della pescheria Granatello
Il momento dolce:
I sorbetti e i gelati di Pina Molitierno
La cassata avellana di Pasquale Pesce
In abbinamento:
Le bollicine selezionate da Fabio Oppo
I vini di Antichi Coloni e Canonico & Santoli
I liquori di Iocanapa.bio
Degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico
Musica by Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox)