
Il grande festival sulla sopravvivenza dell’arte contemporanea nella società di oggi ed autogestito direttamente dagli artisti
Uno straordinario esperimento visivo e mediatico lanciato dal museo CAM con più di 300 artisti internazionali esposti su una superficie di 1.500 mqper dare risposte a quesiti quali: Cos’è l’arte contemporanea oggi? Dove va? L’artista ha ancora un ruolo nella società contemporanea? È ancora libero? Esiste una differenza tra il pensiero artistico comune e l’estetica decisa dal grande mercato speculativo mondiale dell’arte? La cultura è diventata una macchina che produce arte come merce da consumare o resta ancora il concetto di arte libera per innalzare lo spirito? È ancora possibile la sopravvivenza dell’arte, così come la conosciamo, nella società della mercificazione capitalistica? Sarà Ikea il futuro degli artisti non commercializzati dalle grandi gallerie? E i musei e le gallerie d’arte, diventeranno tutte sale da Happy Hour pur di ricevere pubblico?
- COME ISCRIVERSI
- Per iscriversi è necessario compilare il form in allegato ed inviarlo unitamente a tre foto delle proprie opere in formato Jpeg all’indirizzo:camfactoryroom@gmail.com
- Le informazioni inserite verranno utilizzate per la redazione del materiale di comunicazione e dei profili degli artisti. I dati personali non saranno pubblicati ma saranno necessari per le attività di curatela della Direzione Artistica.
- Il termine ultimo per l’iscrizioni a Survival è stato posticipato al 31 agosto 2016.
- Il Festival sarà realizzato dal 23 al 30 settembre 2016.
- Una commissione selezionerà un artista vincitore del festival che avrà diritto ad una esposizione gratuita di una settimana nella CAM Factory.
- MODALITA’ E COSTI D’ISCRIZIONE
- Per lasciare assoluta libertà di espressione agli artisti abbiamo voluto realizzare questo evento senza ricercare finanziamenti pubblici o privati ma autogestita direttamente dagli artisti, richiedendo un minimo contributo di soli 50€ ai partecipanti per coprire i costi di organizzazione dell’evento e per non svilire l’intento provocatorio del festival.
- Ogni artista dovrà prendersi carico degli oneri finanziari per il trasporto delle proprie opere. L’organizzazione non copre eventuali tasse doganali per l’arrivo delle opere d’arte.
- L’adesione al servizio di vendita delle proprie opere è compresa nella quota d’iscrizione, non comporta alcun costo aggiuntivo e nessuna percentuale per gli organizzatori del festival.
- Sarà cura dell’organizzazione metterti in contatto con il collezionista.
- Gli artisti che effettueranno l’iscrizione dopo la data di scadenza verranno inseriti in una lista d’attesa e contattati dalla Direzione Artistica in base alla disponibilità degli spazi espositivi.
- Gli artisti possono utilizzare qualsiasi tecnica ed esprimersi liberamente.
- Ogni artista (pittore, fotografo, scultore, grafico, disegnatore, fumettista, incisore) avrà a disposizione una parete o superficie a pavimento di 2 mtqdove potrà allestire un massimo di 3 opere.
- I progetti video dei video artisti saranno proiettati in due mega schermi all’interno del museo e dovranno avere una durata massima di 10 minuti(I video dovranno essere forninti su DVD (PAL).
- Gli artisti interessati a proporsi per live music e altre performance artistiche compreso la lettura di proprie opere letterarie avranno a disposizione il palco del teatro sperimentale all’interno del museo per un massimo di mezz’ora e potranno saldare una sola quota di iscrizione.
- Le opere dovranno pervenire al CAM tramite corriere (Via Calore snc. 80026 Casoria, Napoli, Italia Mobil: +39 3288085938 +39 3332972239Ufficio: +39 0817576167), senza alcuna spesa a carico del Museo, (oppure consegnate personalmente) tra il 13 ed il 21 settembre 2016 negli orari di ufficio (martedi, mercoledi, giovedi, domenica ore 10/13 oppure il sabato ore 17/20.
Ulteriori informazioni, il bando integrale del concorso, anche in lingua inglese e modulo di partecipazione sono disponibili sul blog.