
“NAPOLINSCENA”percorsi sonori nella canzone napoletana dal Canto delle Lavandaie del Vomero(1200) ai classici quali Era de Maggio,’O Sole mio, Passione
NAPOLI – Venerdì 20 e Domenica 22 maggio (ore 19.00), si ripropone l’incantevole voce di PINA CIPRIANI, storica grande interprete della canzone napoletana e dell’entroterra, nello spettacolo/concerto NAPOLINSCENA. Percorsi sonori nella canzone napoletana. Un viaggio attraverso il tempo nella storia di Napoli e della sua canzone: dal Canto delle Lavandaie del Vomero del 1200 ai brani della grande tradizione (‘O Sole mio, Passione, Fenesta Vascia, Era di Maggio, ecc). Per l’occasione è stato ristampato lo storico Cd “ROSA, PRETA E STELLA” interpretato dalla Cipriani, offerto in edizione speciale – libro con cd – frutto della sinergia tra Area Arte Associazione ed Enclopius Edizioni. Il cd, tratto dal fortunato spettacolo dall’omonimo titolo ideato e diretto da Franco Nico con la consulenza di Salvatore Palomba, che ha avuto più di 300 repliche nel corso degli anni tra Italia e Europa ( tra gli altri a Parigi, a Salonicco), è stato negli anni ’90 del secolo scorso (ed è ancora oggi) uno delle produzioni di riferimento per l’interpretazione dei classici della canzone napoletana, grazie agli arrangiamenti per il quartetto d’archi del M. Raimondo Di Sandro e dell’allora talentuoso esordiente Daniele Sepe.
MUSEUM e la musica napoletana è ormai un consolidato connubio tra il cuore di Napoli, il Largo Corpo di Napoli dove ha sede la suggestiva bottega d’arte e cultura nonché innovativo spazio di ascolto, Museum e la musica napoletana di ogni tempo, riscoperta nell’ambito della rassegna MUSICA NEL CORPO DI NAPOLI dal ‘600 ai giorni nostri. Un’occasione, da pochi riproposta, per conoscere e apprezzare il patrimonio musicale partenopeo.
CONVIVIO ARMONICO – MUSICA NEL CORPO DI NAPOLI vedrà tutti i fine settimana fino al luglio l’esibizione di grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno in un programma di concerti, tra chiese (Basilica di San Francesco di Paola e Sant’Angelo a Nilo) e luoghi di cultura (Museum), alla riscoperta di questa grande tradizione partenopea.
Nel week end successivo, il 28 e 29 maggio sarà ancora in programma il PINA CIPRIANI con il suo NAPOLINSCENA percorsi sonori nella canzone napoletana.
La rassegna è a cura di AREA ARTE, Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Ingresso 20 e 22 maggio 15.00 euro – 21 maggio 10.00 euro – ( biglietto comprensivo di degustazione)
PER INFO
Museum / Napoli
Centro storico (Largo Corpo di Napoli, 3)
389 11 94 169
www.museum-shop.it www.museum-shop.it
Area Arte Associazione
areaarte@lemusichedacamera – www.lemusichedacamera.it