
In provincia di Avellino:
Abbazia Benedettina di San Guglielmo al Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi.
Acquedotto Augusteo del Serino a Cesinali.
Castello di Carlo Gesualdo a Gesualdo.
Palazzo Abbaziale di Loreto a Mercogliano; Basilica Antica e Museo dell’Opera a Mercogliano.
Sorgenti basse e alte dell’acquedotto di Serino a Serino.
Benevento e provincia:
Chiesa del Santissimo Salvatore a Benevento; Campanile della Chiesa di Santa Sofia a Benevento; Ex Complesso Conventuale San Vittorino a Benevento; Prefettura di Benevento. Ponte dell’Isca a San Giorgio La Molara.
Caserta e provincia:
Castelluccia e percorsi aerei della Reggia di Caserta a Caserta.
Chiesa della Madonna delle Grazie a Marcianise; Chiesa Santissima Annunziata a Marcianise; Convento dei Frati Alcantarini a Marcianise; Duomo di Marcianise; Palazzo Accinni a Marcianise; Palazzo Adinolfi a Marcianise; Palazzo Foglia a Marcianise; Palazzo Tartaglione a Marcianise; Palazzo Grimaldi a Marcianise; Palazzo Tartaglione (Tullio) a Marcianise; Palestra Excelsior a Marcianise; Palazzo Grimaldi a Marcianise; Piazza Umberto I e la Fontana dei Delfini a Marcianise.
A Riardo, il Parco Sorgenti di Riardo, area incontaminata che custodisce le fonti delle acque minerali Ferrarelle, Santagata e Natia.
Napoli e provincia:
Villa Rosebery a Napoli; Museo Archeologico Nazionale a Napoli; Depositi Sing Sing del Museo Archeologico Nazionale a Napoli; Sotterranei gotici della Certosa di San Martino a Napoli; Biblioteca e Chiostro dei Girolamini a Napoli; Complesso museale dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli; Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos a Napoli; Museo Orientale Umberto Scerrato a Napoli; Abc Centrale dello Scudillo a Napoli; Acquedotto Augusteo del Serino a Napoli; Galleria dei Nobili nelle Catacombe di San Gaudioso a Napoli; Nuovo Teatro Sanità a Napoli.
Complesso monumentale Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie a Massa Lubrense; Baia di Ieranto a Massa Lubrense.
Castello Aragonese di Baia a Bacoli; Piscina Mirabilis a Bacoli.
Stadio Antonio Pio a Pozzuoli.
Casa Palliola a Nola; Eremo dei Camaldoli presso Santa Maria degli Angeli a Nola; Biblioteca e laboratorio di fisica al Seminario Vescovile a Nola.
Geosito del Carcavone e conetti vulcanici a Pollena Trocchia; Villa dei Marchesi Cappelli a Pollena Trocchia; Villa romana presso la Masseria de Carolis a Pollena Trocchia.
Salerno e provincia:
Chiesa di Sant’Anna al Porto a Salerno; Chiesa di Santa Trofimena a Salerno; Chiesa della SS. Annunziata a Salerno; Chiesa di San Giovanni di Dio a Salerno; Palazzo Pedace a Salerno; Museo della ceramica “Alfonso Tafuri” a Salerno; Fontana settecentesca e la riqualificazione artistica del comparto al Quartiere Fontanelle a Salerno; Ex Convento di San Francesco di Paola a Salerno.
Battistero di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore; Parco archeologico urbano a Nocera Superiore.
Cattedrale di San Prisco e Cappella del SS. Rosario a Nocera Inferiore; Monastero di Sant’Anna a Nocera Inferiore; Museo Diocesano a Nocera Inferiore; Castello del Parco a Nocera Inferiore.
Reale Casina di Caccia a Serre Persano.
Per l’elenco completo e gli orari delle aperture è possibile consultare il sito www.giornatefai.it