
I PROGRAMMI GASTRONOMICI DEL MESE DI AGOSTO IN CITTÀ O IN VACANZA
Milano, 28 luglio 2016 – L’estate 2016 si prospetta all’insegna della convivialità a tavola. A dirlo è una recente indagine di Coldiretti sulle “Vacanze Made in Italy” secondo la quale gli italiani che andranno al ristorante sono in crescita del 13% rispetto allo scorso anno per un totale del 64% e che ben il 30% ritiene che il buon cibo sia un fattore da cui dipende il successo della vacanza. Non fanno eccezione i cosiddetti foodies. TheFork, principale servizio in Italia per la prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto a un campione di utenti quali saranno i loro programmi gastronomici per il mese di agosto[1]. Gli intervistati si dividono quasi equamente tra chi resterà in città (48%) e chi invece raggiungerà una meta di villeggiatura (52%).
Agosto in città all’insegna del buon cibo
Chi resterà nei centri urbani prevede di andare al ristorante più spesso del normale (85%) e ben il 58% prevede di fare più di tre pasti fuori casa nel corso del mese. In termini di budget, oltre la metà dei rispondenti conta di spendere dai 25 ai 50 euro, ma solo il 7% ha stimato una spesa superiore ai 100 euro. In un ristorante aperto d’estate, gli intervistati si dividono tra chi cerca una terrazza o un dehors (44,2%) e chi preferisce un ambiente climatizzato (33,5%), mentre solo il 22,3% cerca una vista panoramica. Quanto alla cucina, ben il 72% preferisce specialità di pesce.
Agosto in vacanza … a tavola e sempre connessi
Anche chi andrà in vacanza ad agosto prevede di andare spesso al ristorante: nel dettaglio il 75% si aspetta di recarvisi più di tre volte nell’arco del mese e anche in questo caso quasi la metà dei rispondenti (44,3%) intende spendere per la ristorazione fuori casa dai 25 ai 50 euro. Quanto alle caratteristiche principali dei locali da provare in villeggiatura, predomina la ricerca di piatti tipici del luogo (68,5%), in linea con quanto già affermato dalla Coldiretti per cui 3 italiani su 4 chiedono prodotti tipici del posto in cui si trovano durante le ferie. Le specialità di pesce si aggiudicano anche per chi è in località turistiche la palma della cucina più ricercata (83,5%). Inoltre la maggioranza degli utenti intervistati (58,2%) – in quanto utilizzatori di TheFork – ha individuato in questa applicazione e in TripAdvisor gli strumenti più utili nella ricerca dei ristoranti anche durante le vacanze, mentre un buon 27,5% preferisce chiedere consiglio sul posto. Chi utilizzerà TheFork per prenotare online il ristorante ad agosto sceglierà il locale soprattutto in base alle recensioni (43%), seguite dalle promozioni (29%), dallatipologia di cucina (14,5%) e dalla vicinanza (9,7%). Gli utenti che abitualmente usano le app per la ricerca e la prenotazione online di ristoranti si apettano di continuare a utilizzarle anche in vacanza. Le altre app maggiormente adoperate in villeggiatura sono relative all’alloggio (25,2%), al meteo (55,4%), alle mappe(57,4%) e ai Social Network (28,3%). Nel dettaglio le più utilizzate dagli intervistati sono TripAdvisor (63,2%), Whatsapp (68,2%), Google Maps (58,5%) e TheFork (54,7%).