
Schegge di economia civile
L’economia civile, nata con Antonio Genovesi nel 1752 a Napoli, verrà rilanciata dal Festival della Crescita all’interno di riflessioni sul Nuovo Rinascimento Napoletano. Appuntamento quindi il 3 e il 4 maggio presso il Complesso di Sant’Andrea delle Dame per due intense e dinamiche giornate in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con il Patrocinio del Comune di Napoli e della Fondazione Umberto Veronesi.
Lungo il percorso del Festival della Crescita di Napoli verranno raccontati e condivisi molti tra i progetti di rigenerazione urbana e civile che interpretano l’innovazione sociale in questa città, sempre in bilico tra genialità inventiva, arte di arrangiarsi e teatralità quotidiana.
Il progetto del Festival della Crescita, ideato da Francesco Morace (sociologo e scrittore) e realizzato da Future Concept Lab, l’Istituto da lui diretto, mette a fuoco progetti di innovazione e attiva connessioni tra università e imprese, cittadini e istituzioni, studenti e progettisti.
La due giorni di Napoli vedrà il confronto tra istituzioni cittadine che stanno investendo sulla crescita delle infrastrutture per il turismo – ad esempio con gli interventi di Margherita Chiaramonte dell’Aeroporto Internazionale di Napoli a Pietro Spirito del Sistema Portuale del
Mar Tirreno centrale – e operatori culturali che nel mondo del cinema, della letteratura, del teatro stanno rilanciando in modo originale l’immaginario della città partenopea: Luciano Stella fresco vincitore di due Premi Donatello per il film di animazione La Gatta Cenerentola dialogherà a questo proposito con Maurizio De Giovanni, tra gli scrittori più apprezzati in Italia con i suoi personaggi che hanno raccolto interesse e curiosità anche nella loro seconda vita televisiva, mentre Stefania Ventura racconterà a suo modo la grande tradizione del teatro napoletano.
Il filo conduttore del Tour 2018 è dedicato alla progettualità in tema di educazione e sviluppo dei talenti (individuali e territoriali), con approfondimenti sull’economia civile e su nuovi scenari per il Sistema Italia: su questi temi Napoli può vantare la primogenitura di Antonio
Genovesi e darà quindi un grande contributo con numerosi interventi, tra i quali Antonino Esposito e il Manifesto della Positività; Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli; Enrico Fontana di Legambiente; Renato Quaglia della Fondazione Foqus Quartieri
Spagnoli; Fabrizio Bellavista e Gaetano Esposito sul ponte Milano-Napoli dell’economia civile che continuerà con Stefano Moriggi dell’Università di Milano Bicocca raccontando con Alfonso Palumbo l’esperienza didattica di Pontecagnano (Salerno). Alcune sessioni verranno poi dedicate al boom del mondo alimentare come portatore di nuovi valori conviviali e legami con il territorio, coinvolgendo Slow Food Campania, la Fondazione Umberto Veronesi e l’Alleanza dei cuochi e dei pizzaioli di Slow Food.
La tappa di Napoli, settima città del Tour 2018, è stata preceduta da Lecce (22 febbraio), Rovereto (13 marzo), Trento (14 marzo), Siena (6 aprile), Roma (12 e 13 aprile) e Castelfranco Veneto (15 aprile). Il lungo viaggio del Festival, dopo l’edizione partenopea, proseguirà quindi con Torino (30 maggio), Rimini (22 giugno), Piacenza (20 settembre), Parma (22 settembre) e Vicenza (6 ottobre), prima di chiudere il cerchio -come ogni anno- nella 4 giorni di Milano (18-21 ottobre) che proporrà i temi più caldi e innovativi emersi dal tour.
La partecipazione agli appuntamenti del Festival è gratuita, con registrazione al sito:
www.festivalcrescita.it